Prenota ora il tuo controllo
La fase di controllo (o verifica funzionale) delle irroratrici mira a verificare l’efficienza delle singole componenti meccaniche allo scopo di accertare che le prerogative di un corretto funzionamento vengano mantenute nel tempo.
È infatti opportuno rammentare che, a seguito di utilizzo in campagna, qualsiasi componente meccanica può manifestare riduzioni di efficienza con riflessi negativi sulla qualità della distribuzione.
Attraverso il controllo periodico delle irroratrici è dunque possibile individuare le componenti inefficienti e ricreare le condizioni per un’ottimale applicazione dei prodotti fitosanitari.
La metodologia regionale relativa al controllo riprende, come precisato, quella definita nell’ambito della Misura 4 del Programma “Agricoltura e Qualità” che identifica
le componenti da sottoporre a controllo ed i limiti di tolleranza superati i quali si rende necessaria la sostituzione o la revisione della componente stessa.
Il controllo è dunque un procedimento standardizzato che si fonda sulle seguenti fasi:
La metodologia regionale relativa al controllo riprende, come precisato, quella definita nell’ambito della Misura 4 del Programma “Agricoltura e Qualità” che identifica
le componenti da sottoporre a controllo ed i limiti di tolleranza superati i quali si rende necessaria la sostituzione o la revisione della componente stessa.
Il controllo è dunque un procedimento standardizzato che si fonda sulle seguenti fasi:
Sito web sviluppato da Itaka